I nostri insegnanti sono il vero fulcro della scuola di musica, coloro che rendono possibile il passaggio della conoscenza musicale e la realizzazione di sogni piccoli e grandi.
DAVIDE PEPI
Davide Pepi nasce a Siena nel 1990, inizia a suonare la chitarra all’età di 11 anni, catturato dalla musica dei Red Hot Chili Peppers, Hendrix, Incubus e molti altri.
Studia con Paolo Loppi, diplomandosi con 30 e lode presso la Modern Guitar Acedemy di Grosseto.
La sua attività di professionista comincia ufficialmente a 19 anni diventando insegnante di chitarra elettrica e fingerstyle presso Rock Factory e la Filarmonica G.Puccini di Monteroni d’Arbia; continua parallelamente il suo perfezionamento musicale al C.F.M di Siena Jazz sotto la guida di Roberto Nannetti e al CentroStudiFingestyle di Davide Mastrangelo in cui si diplomerà nel 2012 con 30 e lode.
La sua attività di musicista lo ha visto attivo nel panorama live toscano con i seguenti progetti: Aftershave, A Pair of Three, La Coscienza di Bacco, Karmadelic e Aromatica Duo.
Nel 2015 diventa ufficialmente il chitarrista della band Progressive Metal “Profusion” con si esibirà in festival molto prestigiosi come il “Crescendo Festival de Rock Progressif” (Francia), “2Days Prog+1” (Veruno IT), “Casole Guitar Festival” e “MusicUnitesUs” (Georgia); particolamente degno di nota quest’ultimo in cui ha avuto l’onore di arrangiare per la Georgian Philarmonic Orchestra diretta dal M° Nikoloz Rachveli e la mezzo soprano Anita Rachvelishvili.
Tra le sue più importanti produzioni di studio e pubblicazioni di musica originale di distinguono i dischi “Orange Room” degli Aftershave (2011), “Distanze” de “La Coscienza di Bacco” (2015), “Freaky Funky Sunday” brano inserito nella “Fingerstyle collection vol.2” edito da Carish e “The Clef of Memories” (2017) singolo dei Profusion.
Dal 2016 collabora come produttore di demo ufficiali per le Software house “Audiority” e “Audiothing” nel settore dei vst Instrument ed espande la sua attività didattica presso una terza struttura “ColleSuona Centro Studi Musicali” a Colle Val d’Elsa.
Attivo nel web è titolare di un canale YouTube con oltre 200.000 visualizzazioni e circa 800 iscritti.
La sua attività live si concretizza attualmente nelle seguenti formazioni: Aromatica Duo, Karmadelic e Profusion.
GIANLUCA POLVERE
Nasce a Siena nel 1993, si avvicina alla musica all'età di 4 anni attraverso corsi di propedeutica musicale.
A 7 anni conosce il mondo della musica classica, nel 2015 consegue il diploma di conservatorio presso l'Istituto "Rinaldo Franci". Allo stesso tempo si dedica alla musica moderna, fondando i "Ghost Space", vincitori di Sanremo Rock 2013. La band suona anche fuori Italia e successivamente cambia nome in "Deschema". È attivo sulla scena musicale senese anche con "Emy & the Groovemachine".
MONIKA WOLF
Inizia a studiare il flauto dolce all'età di 4 anni, a 6 anni il pianoforte, a 7 la fisarmonica.
A 12 anni scopre il clarinetto ed entra poco dopo nella banda cittadina, della quale 10 anni dopo diventa vice direttore.
Tra i 12 e i 19 suona la tastiera nella band di famiglia insieme ai genitori e ai due fratelli più grandi. A 19 anni aggiunge il sassofono al suo 'parco strumenti' e continua a suonare in varie bande, bigbands, complessi rock, pop e formazioni classiche.
Dal 2005 al 2007 suona il clarinetto e la lyra nella Banda Città del Palio, contemporaneamente suona sax contralto e clarinetto nell' Arbia Bigband e il sax tenore nella banda della Filarmonica G. Puccini di Monteroni d'Arbia, della quale dal 2012 è il direttore.
Dal 2010 insegna clarinetto, sassofono e fisarmonica alla nostra scuola di musica.
Nel 2014 fonda l'Arbia Sax Quintet, nella quale suona il sax baritono.
LUCA LATINI
MATTEO GUERRINI
Inizia il suo percorso musicale nel ’97 presso la scuola di musica Diapason con l’insegnante Paolo Loppi. Nel dicembre 2002 segue delle masterclass con Giacomo Castellano (chitarrista di Raf , Vasco Rossi , Irene Grandi ).
Nel 2007 prende lezioni presso Andrea Scognamillo avvicinandosi così al Jazz.
Nel 2008 inizia il Diploma di Perfezionamento Musicale Jazz presso Siena Jazz studiando con : Roberto Nannetti (chitarra – armonia), Giulio Stracciati (musica d’insieme) , Ettore Bonafè (musica d’insieme) , Mariano Di Nunzio (ear- training), Matteo Addabbo (musica d’insieme) , Mirco Mariottini (armonia ), Klaus Lessmann (arrangiamento) , Paolo Corsi (musica d’insieme) , Simone Graziano (pianoforte complementare).
Nel 2010 frequenta una masterclass con Scott Henderson sulla chitarra Jazz Rock.
Nel 2011 entra come docente di chitarra presso la scuola di musica RockFactory.
Tra il 2012 e il 2013 frequenta clinic sull’improvvisazione jazz con : Gilad Hekselman (Chitarra) , Ben Allison (Contrabbasso), Ferenc Nemeth (Batteria), Aaron Goldberg (Piano), Ruben Rogers (Contrabbasso), Greg Hutchinson (Batteria).
Nel settembre del 2013 completa il corso di studi presso Siena Jazz (Corso Diploma Siena Jazz) superando l’esame di strumento con una votazione di 10/10.
Dal settembre 2014 entra stabilmente nel corpo docenti della scuola di musica Filarmonica G.PUCCINI di Monteroni d’Arbia.
Nell’estate del 2015 partecipa alla Quarantacinquesima edizione dei Seminari Estivi del Siena Jazz studiando con: Gilad Hekselman, Nir Felder, Roberto Cecchetto, Lage Lund, Gerard Clayton, Ben Wendel, Stefano Battaglia, Mark Giuliana, Paolino Dalla Porta, Roberto Gatto e Jeff Ballard.
Nel 2015/2016 insegna presso ColleSuona, centro studi musicali di Colle di Val d’Elsa.
Dal 2016 suona principalmente musica estemporanea legata alla performance di altri artisti (danza, pittura). Con il Kollettivo Elettrosofiko affianca una performance di danza contemporanea a cura di Sosta Palmizi, Bide e Meaari preso i giardini del Gerfalco (Cortona). Con gli Happens Once accompagna la performance pittorica di Jacopo Pischedda (Parco Sculture Metzler)
Dal 2017 insegna chitarra ad Asciano (Si) presso l’associazione culturale Quattro Spazi .
Attualmente suona in varie formazioni : “Alice in Funkyland” band funk ; “Mescala” gruppo di musica originale partorita dalla mente di Giacomo Francini , talentuoso cantautore senese ; “Odio - la band” brani originali ; Matteo Guerrini trio brani originali tra il rock e il jazz ; “Funk co Santi” gruppo basato sul groove e la musica totalmente improvvisata .
ALESSIA PELLEGRINI
Nata a Siena nel 1992, inizia fin da piccola ad entrare a contatto con il mondo della musica. Diplomata nel 2012 presso il conservatorio "R.Franci" di Siena, già da quattro anni frequenta la Filarmonica come insegnate di pianoforte, teoria e solfeggio e propedeutica per bambini.
JOSEPH NOWELL
Joseph Nowell, classe 1994, nasce in Inghilterra con origini italiane. Studia prima a Londra nel
programma “Pimlico Special Music” con viaggi e concerti a Parigi e Praga, successivamente al
Conservatorio “R. Franci” di Siena con il M° Antonello Palazzolo, conseguendo nel 2009 il 3°
posto al concorso giovanile “G. Burrini” e diplomandosi al vecchio ordinamento nel 2015.
Contemporaneamente frequenta il corso quinquennale di Siena Jazz con Matteo Addabbo e
Alessandro Giachero, diplomandosi col massimo dei voti e ai seminari estivi del 2016 ottiene
una borsa per l’edizione successiva. Frequenta per un anno il laboratorio di improvvisazione per
pianisti evoluti con Stefano Battaglia. Nel 2017 si trasferisce ad Anversa, dove nel 2019 termina
il biennio in pianoforte jazz presso il Koninklijk Conservatorium Antwerpen (Belgio), laureandosi
magna cum laude e tramite il quale partecipa ad un seminario della Berklee College of Music al
Jaffa Jazz Festival (Tel Aviv).
Joseph Nowell ha partecipato a numerosi festival, come Pistoia Blues, Mammut Jazz Fest, Jaffa
Jazz Festival (Tel Aviv), Footprints Jazz Showcase e Inside Belgian Jazz Late Night (Belgio).
Svolge attività concertistica in Italia e Belgio spaziando tra jazz, classica, improvvisazione e
rock oltre ad insegnare nella provincia di Siena. Ha collaborato e collabora con Emanuele
Parrini, Tony Cattano, Erik Bogaerts, Amedeo Verniani, Tobia Bondesan, Bluering Orchestra,
Borrkia Big Band, Danny Bronzini, Eos Trio, Giulio Stracciati, Francesco Burroni, Italian Jazz
Quartet.
Discografia:
Borrkia Big Band “Pausa Caffè” (Vrec, 2017)
Amedeo Verniani “Due.” (Fonterossa Records, 2018) con Emanuele Parrini, Tony Cattano,
Amedeo Verniani e Pierluigi Foschi.
Bluering Improvisers “Bluering Vol. 1” (Rudi Records, 2018)
ALESSIO CAPPELLI
IRENE MAGGIO
Irene Maggio nasce a Siena nel 1996 e inizia gli studi del violino all'età di sei anni presso l' Accademia Chigiana di Siena. Si diploma in violino all'età di sedici anni presso il conservatorio "L. Cherubini" di Lucca e successivamente consegue con il massimo dei voti una seconda laurea in musica da camera presso il conservatorio "A. Boito" di Parma. Nel corso dei suoi studi ha partecipato come allieva effettiva a numerose masterclass e concorsi nazionali ed internazionali confrontandosi con musicisti di fama. Svolge anche l'attività orchestrale, sia in campo classico che pop. È infatti membro dell'Orchestra Ritmico-Sinfonica Italiana con la quale ha partecipato alla trasmissione Sanremo Young andata in onda su Rai 1.
È inoltre tra i quattro violinisti scelti nel concorso nazionale per lo stage tenuto dall'Orchestra della Toscana, dove lavora attualmente.
Dal 2014 insegna violino presso la nostra scuola di musica.
FABIO BINDI
Ha frequentato il Conservatorio Musicale Rinaldo Franci di Siena conseguendo il diploma in tromba nel 1992.
Si è arruolato nel Corpo Bersaglieri come tromba solista negli anni 1993/1994.
Dal 1994 fa parte della Fanfara Dei Bersaglieri in congedo di Siena e dall'anno 2000 è Capo Fanfara.
Dal 2005 al 2007 presso il Conservatorio Musicale Rinaldo Franci di Siena ha conseguito la specializzazione in tromba.
Ha insegnato in varie scuole di musica e tuttora suona in vari gruppi.
FRANCESCO CARUSI
Ha iniziato a suonare nel 2001 all'età di 11 anni presso la Scuola Pubblica di Musica di Poggibonsi con il maestro Gianni Cerone. Nell'estate del 2007 in occasione del Percfest di Laigueglia ha conosciuto il maestro Giorgio di Tullio che è divenuto il suo nuovo insegnante e da cui ha preso lezioni private a Milano fino al 2015. Nel 2011/2012 ha frequentato il corso di strumento e musica d’insieme presso l'Accademia Nazionale Siena Jazz con i maestri Francesco Petreni e Sergio Corbini. Nell' arco degli anni ha partecipato a vari seminari: Christian Meyer, Ellade Bandini, Giorgio di Tullio, Maxx Furian, Walter Calloni, Alex Battini, Gaetano Fasano, Israel Varela, Dennis Chambers, Steve Smith, Benny Greb, Simon Phillips, Marco Fadda, Giorgio Palombino, Gianni Branca, Maurizio de Lazzaretti, Keith Carlock. Ha avuto la fortuna di suonare in gruppo già dai primi anni di studio e da allora ha sempre mantenuto regolare l'esperienza del live.
Dal settembre 2015 insegna batteria presso le scuole: Music Tribe di Poggibonsi, Gruppo Filarmonico Giovanile di Chiusdino. Nell’anno accademico 2016/2017 ha insegnato batteria presso Associazione Culturale e Musicale “Cambia Musica” di Buonconvento. Nel 2018 ha tenuto un corso di batteria di 12 ore a cadenza settimanale presso l’Istituto Comprensivo n°3 “Cecco Angiolieri” di Siena tramite il progetto PEZ (HANDICAP) promosso dalla docente di sostegno Laura Franchi.
Da novembre 2018 insegna batteria presso la scuola “Officine Creative del Chianti” di Tavarnelle. Da gennaio 2019 sostituisce l’insegnante di batteria presso la “Filarmonica Giacomo Puccini” di Monteroni D’Arbia. Da marzo 2019 sta tenendo un corso di batteria di 10 ore a cadenza settimanale presso l’Istituto Comprensivo n°3 “Cecco Angiolieri” di Siena tramite il progetto PEZ (HANDICAP) promosso dalla docente di sostegno Laura Franchi.
Dal 2019 insegna presso la Filarmonica G. Puccini di Monteroni d'Arbia.